Brugnera
Biblioteche fuori luogo 2025, Guerra e pace: Diario di Zlata

Rassegna di letture sceniche realizzata dal Sistema bibliotecario Tagliamento Sile
Con Biblioteche fuori luogo libri e autori escono dalle biblioteche e diventano i protagonisti di un programma di letture sceniche legate da un filo conduttore comune.
Diario di Zlata
Dal racconto di Zlata Filipovic’
Paolo Jus, musiche e sceneggiatura
con la partecipazione di
Paolo Jus, sharky e chitarra
Elena De Marchi, violoncello
Letizia Buchini, voce narrante
I quattro interminabili anni dell’assedio di Sarajevo rivivono nel diario di una bambina di 11 anni, testimonianza di una guerra consumatasi accanto a noi.
L’iniziale speranza in una conclusione rapida del confitto si trasforma in una rassegnazione per una pioggia di granate e proiettili che sembra non dover finire mai.
Non sembra esserci posto per la pace, sempre troppo lontana.
C’è posto solo per la speranza.
Con Biblioteche fuori luogo libri e autori escono dalle biblioteche e diventano i protagonisti di un programma di letture sceniche legate da un filo conduttore comune.
Diario di Zlata
Dal racconto di Zlata Filipovic’
Paolo Jus, musiche e sceneggiatura
con la partecipazione di
Paolo Jus, sharky e chitarra
Elena De Marchi, violoncello
Letizia Buchini, voce narrante
I quattro interminabili anni dell’assedio di Sarajevo rivivono nel diario di una bambina di 11 anni, testimonianza di una guerra consumatasi accanto a noi.
L’iniziale speranza in una conclusione rapida del confitto si trasforma in una rassegnazione per una pioggia di granate e proiettili che sembra non dover finire mai.
Non sembra esserci posto per la pace, sempre troppo lontana.
C’è posto solo per la speranza.
Organizzato da
Sistema bibliotecario Tagliamento Sile
Biblioteca civica di Brugnera
tel. 0434 613112
email: biblioteca@comune.brugnera.pn.it
Sistema bibliotecario Tagliamento Sile
Biblioteca civica di Brugnera
tel. 0434 613112
email: biblioteca@comune.brugnera.pn.it