Staranzano
BeeFriendly2025 -Edizione primaverile

School of Peace FVG è fiera di annunciarvi le date primaverili di BeeFriendly2025!!
Il progetto BeeFriendly è promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Staranzano e della BCC Venezia Giulia e nasce dalla consapevolezza dell'importanza della biodiversità e dell'apicoltura per l'ambiente, le specie vegetali e animali, prime tra tutte le api, animali fondamentali per la sopravvivenza della specie umana e per l’equilibrio di tutti gli ecosistemi.
La parola chiave di Bee Friendly è Biodiversità, intesa non solo come consapevolezza ambientale, ma anche come riconoscimento del potenziale inclusivo dei gruppi sociali che adottano un approccio educativo e rispettoso della natura.
I laboratori in programma vertono su temi quali l'apicoltura, la biodiversità e la valorizzazione del territorio, ma anche sulla multiculturalità, sul multilinguismo, sulla creatività e sull'educazione alla convivenza pacifica all'interno di un gruppo sociale.
Inoltre, il Bee Friendly rappresenta un'importante occasione per promuovere il turismo sostenibile nell'area del Lido di Staranzano, spiaggia che è stata inserita nel Sito Natura 2000 della Foce dell'Isonzo ed è considerata una tra le più incontaminate della Regione.
Nel primo appuntamento, in programma venerdì 21 marzo alle ore 19:00 in Sala Peres del Comune di Staranzano, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione ufficiale degli eventi di BeeFriendly2025 - Edizione primaverile. Al termine della conferenza, vi sarà il "Concerto di Primavera" del musicista Stefano Picotti, che eseguirà la Partita n° 2 in Re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach. A seguire, rinfresco e momento conviviale. Ingresso con offerta libera.
L'appuntamento successivo si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 9:30 alle ore 16:30, presso il Centro Visite della Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona e consisterà nell'incontro "WorldCafè: Awareness, Api, Biodiversità, Sostenibilità".
Sabato 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale Delle Api, il Centro Visite della Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona ospiterà l'evento dal titolo “Centri didattici e museali su apicoltura”, seminario informativo condotto da diversi operatori di musei italiani, sloveni ed austriaci e da alcuni rappresentanti di fattorie didattiche della Regione.
Dal 24 Marzo al 28 Maggio scuole e associazioni del territorio potranno prenotare le seguenti attività e laboratori, da svolgere in una, due o tre giornate:
A. Laboratori sulla Biodiversità e sulle Api, in modalità plurilingue e multisensoriale;
B. Tour di sensibilizzazione e familiarizzazione con il territorio, con visite guidate al sito di apicoltura sul Canale Quarantia (per studenti, insegnanti ed educatori).
Per maggiori informazioni contattare School of Peace FVG via mail all'indirizzo: schoolofpeacefvg.aps@gmail.com oppure telefonicamente al numero +39 371 309 7082 (ITA-ENG-DEU) o al numero +39 339 441 4120 (SLO).
Il progetto BeeFriendly è promosso con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Staranzano e della BCC Venezia Giulia e nasce dalla consapevolezza dell'importanza della biodiversità e dell'apicoltura per l'ambiente, le specie vegetali e animali, prime tra tutte le api, animali fondamentali per la sopravvivenza della specie umana e per l’equilibrio di tutti gli ecosistemi.
La parola chiave di Bee Friendly è Biodiversità, intesa non solo come consapevolezza ambientale, ma anche come riconoscimento del potenziale inclusivo dei gruppi sociali che adottano un approccio educativo e rispettoso della natura.
I laboratori in programma vertono su temi quali l'apicoltura, la biodiversità e la valorizzazione del territorio, ma anche sulla multiculturalità, sul multilinguismo, sulla creatività e sull'educazione alla convivenza pacifica all'interno di un gruppo sociale.
Inoltre, il Bee Friendly rappresenta un'importante occasione per promuovere il turismo sostenibile nell'area del Lido di Staranzano, spiaggia che è stata inserita nel Sito Natura 2000 della Foce dell'Isonzo ed è considerata una tra le più incontaminate della Regione.
Nel primo appuntamento, in programma venerdì 21 marzo alle ore 19:00 in Sala Peres del Comune di Staranzano, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione ufficiale degli eventi di BeeFriendly2025 - Edizione primaverile. Al termine della conferenza, vi sarà il "Concerto di Primavera" del musicista Stefano Picotti, che eseguirà la Partita n° 2 in Re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach. A seguire, rinfresco e momento conviviale. Ingresso con offerta libera.
L'appuntamento successivo si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 9:30 alle ore 16:30, presso il Centro Visite della Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona e consisterà nell'incontro "WorldCafè: Awareness, Api, Biodiversità, Sostenibilità".
Sabato 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale Delle Api, il Centro Visite della Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona ospiterà l'evento dal titolo “Centri didattici e museali su apicoltura”, seminario informativo condotto da diversi operatori di musei italiani, sloveni ed austriaci e da alcuni rappresentanti di fattorie didattiche della Regione.
Dal 24 Marzo al 28 Maggio scuole e associazioni del territorio potranno prenotare le seguenti attività e laboratori, da svolgere in una, due o tre giornate:
A. Laboratori sulla Biodiversità e sulle Api, in modalità plurilingue e multisensoriale;
B. Tour di sensibilizzazione e familiarizzazione con il territorio, con visite guidate al sito di apicoltura sul Canale Quarantia (per studenti, insegnanti ed educatori).
Per maggiori informazioni contattare School of Peace FVG via mail all'indirizzo: schoolofpeacefvg.aps@gmail.com oppure telefonicamente al numero +39 371 309 7082 (ITA-ENG-DEU) o al numero +39 339 441 4120 (SLO).
Organizzato da
School of Peace FVG
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Comune di Staranzano
Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona
BCC Venezia Giulia
School of Peace FVG
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Comune di Staranzano
Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo - Isola della Cona
BCC Venezia Giulia