Sistiana
Arte, pietra e voci di donne a Portopiccolo

Un nuovo appuntamento estivo per scoprire l’identità pietrosa di Portopiccolo il suo legame con la pietra del Carso e con l’arte, in una serata declinata al femminile, assieme alle Donne del vino e alle “spaccapietre”.
Martedì 29 luglio alle 18:00, ritrovo davanti all’entrata di Castelreggio per un viaggio con le guide di Estplore alla scoperta della storia dell'area dell'odierno Portopiccolo, cava di pietra molto prima di essere il resort che tutti conosciamo.
La breve passeggiata ci porterà a scoprire alcuni dettagli geologici dell’area e una preziosa collezione all’aperto di sculture in pietra di Aurisina, frutto di diversi anni di laboratori artistici dedicati all’eredità e al futuro della pietra di Aurisina.
A seguire, visita alla mostra/installazione “La Spaccapietre”, allestita presso la Portopiccolo Art Gallery a cura di Barbara Kapelj, Gabriele Fuso e Larisa Vrhunc, una suggestiva installazione multimediale che rende omaggio alle donne del Carso, custodi e protagoniste silenziose del mondo della pietra. Storie di lavoro, resistenza e arte scolpite nella memoria e nella roccia, in un racconto visivo che unisce passato e presente.
E per concludere, un brindisi con “Woman Vision”, il vino della sommelier e vignaiola Noris Colja: una cuvée intensa e armonica di vitovska, malvasia e sauvignon, pensata e creata “al femminile”, come tributo a tutte le donne che con passione, visione e forza hanno saputo scolpire il proprio destino, proprio come le protagoniste della mostra.
>> Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione OBBLIGATORIA via mail scrivendo a info@estplore.it e specificando nome e numero degli interessati e un cellulare di riferimento per ogni gruppo.
Passeggiata di livello turistico lungo strade asfaltate, e un tratto a ghiaia e ciottoli.
Durata della passeggiata: un’ora circa, e, a seguire, visita alla mostra e degustazione. Durata complessiva dell’evento: 2 ore.
Solo per info: +39 340 7634805 (Sara)
Martedì 29 luglio alle 18:00, ritrovo davanti all’entrata di Castelreggio per un viaggio con le guide di Estplore alla scoperta della storia dell'area dell'odierno Portopiccolo, cava di pietra molto prima di essere il resort che tutti conosciamo.
La breve passeggiata ci porterà a scoprire alcuni dettagli geologici dell’area e una preziosa collezione all’aperto di sculture in pietra di Aurisina, frutto di diversi anni di laboratori artistici dedicati all’eredità e al futuro della pietra di Aurisina.
A seguire, visita alla mostra/installazione “La Spaccapietre”, allestita presso la Portopiccolo Art Gallery a cura di Barbara Kapelj, Gabriele Fuso e Larisa Vrhunc, una suggestiva installazione multimediale che rende omaggio alle donne del Carso, custodi e protagoniste silenziose del mondo della pietra. Storie di lavoro, resistenza e arte scolpite nella memoria e nella roccia, in un racconto visivo che unisce passato e presente.
E per concludere, un brindisi con “Woman Vision”, il vino della sommelier e vignaiola Noris Colja: una cuvée intensa e armonica di vitovska, malvasia e sauvignon, pensata e creata “al femminile”, come tributo a tutte le donne che con passione, visione e forza hanno saputo scolpire il proprio destino, proprio come le protagoniste della mostra.
>> Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione OBBLIGATORIA via mail scrivendo a info@estplore.it e specificando nome e numero degli interessati e un cellulare di riferimento per ogni gruppo.
Passeggiata di livello turistico lungo strade asfaltate, e un tratto a ghiaia e ciottoli.
Durata della passeggiata: un’ora circa, e, a seguire, visita alla mostra e degustazione. Durata complessiva dell’evento: 2 ore.
Solo per info: +39 340 7634805 (Sara)
Organizzato da
Evento nell’ambito del Progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), in sinergia con il progetto Voci della Pietra/ Glasovi kamna, L.R. 16/2024 / Circolo Culturale sloveno Igo Gruden e la collaborazione con l’Associazione Le Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia.
Evento nell’ambito del Progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), in sinergia con il progetto Voci della Pietra/ Glasovi kamna, L.R. 16/2024 / Circolo Culturale sloveno Igo Gruden e la collaborazione con l’Associazione Le Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia.