eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Pulfero
  • Indirizzo
  • Stupizza - Parcheggio vicino alla passerella sul Natisone
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 17/08/2025

Pulfero

Anello del Monte Mia

r323801?v=392055&ext=.jpg

Domenica 17 agosto 2025 dalle ore 8.30
Ritrovo: Stupizza - Parcheggio vicino alla passerella sul Natisone

Il Monte Mia è una massiccia elevazione che sorge sulla destra orografica della valle del Natisone, all’altezza di Stupizza. Il punto di maggiore elevazione si trova in territorio italiano ma gran parte delle pendici settentrionali del monte sono in territorio sloveno.
«In data odierna, 2 germinale, il Friuli, (22 marzo 1797) per la prima, ha visto i soldati francesi in marcia attraverso le sue strette valli. Sembrava che la natura si fosse unita all’arte e al nostro arrivo ci avesse rivolto la parola.
(fonte www.Linver.it)
Il 22 marzo 1797 le pendici del Monte Mia videro la battaglia tra l’esercito di Napoleone e gli Austriaci. (www.Lintver.it)
Il Monte Mia il 25 ottobre 1917 vide l’avanzata dei reparti Tedeschi verso la Valle del Natisone in direzione di Cividale. Alle ore 13:40 del 25 ottobre avviene lo scontro che divenne celebre tra il 14° Cavalleggeri Alessandria contro i reparti della 63° Infanterie Regiment tedesche
Il Monte Mia rappresenta in sito di interesse comunitario (SIC) ed è la principale zona del comune di Pulfero rimasta incontaminata sotto il profilo ecologico.
Visiteremo il villaggio di Predrobac e la valle del Pradolino. Zona speciale di conservazione e sito di riproduzione dell’allocco degli Urali .
Attraverso una stupenda faggeta raggiungeremo la malga del monte Mia e la cima del monte. I prati sono stati sostituiti da abeti rossi. Risaliremo la bellissima faggeta sommitale. Ora i prati che circondavano la malga non ci sono più, sostituiti da rimboschimenti di abete rosso carpino nero ginepro e corniolo.
Rientreremo attraverso la bocca di Pradolino che segna l’antico corso del Natisone, prima delle modifiche assunte in epoca geologica.

Note organizzative
Dislivello totale: 1.100 m. Tempo totale di percorrenza: 8 h compreso le soste. Lunghezza totale: 13,8 Km.
Pranzo al Sacco in proprio
La visita avverrà su tracciati privi di difficoltà alpinistiche ma si richiede ugualmente un minimo di allenamento da trekking.
Sono necessari abbigliamento ed equipaggiamento da trekking, acqua secondo le proprie esigenze.

Accompagnatori: Antonio De Toni, Guida ambientale escursionistica ASSOGUIDE ed esperto di storia locale

Organizzato da

Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS
+39 339 8403196 - +39 349 3241168
segreteria@nediskedoline.it

Cai sez. “Val Natisone”