Monfalcone
venerdì 31 ottobre 2025 - domenica 2 novembre 2025
13^ Festa del Bosco

Fervono i preparativi per la 13^ Edizione della Festa del Bosco di Monfalcone!!
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, Piazza della Repubblica e Piazza Unità d'Italia saranno animate da castagnate, birrifici artigianali regionali, mercatini, stand enogastronomici, attività naturalistiche, intrattenimento musicale e tanto altro!!
PROGRAMMA
Venerdì 31 ottobre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco Monfalcone; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco.
Ore 11.00 Inaugurazione ufficiale con saluto delle Autorità e momento musicale con “I veterani della Banda”.
Ore 15.00-17.00 Prima del tradizionale giro “Dolcetto o scherzetto”, vieni a divertirti e truccarti alla nostra
"Festa mostruosa di Halloween" con Gaia Eventi Animazione! Sketch e giochi di gruppo a tema Halloween, balli di gruppo mostruosi, animazione e truccabimbi, un angolo magico dove potersi trasformare in simpatico mostriciattoli, streghette, vampiri o zucchette sorridenti!
Ore 17.00-19.00 Aperitivo in musica con Livio & Francesco e il loro intramontabile repertorio. A seguire, ”Aspettando il 21° CantaFestival de la Bisiacarìa”, serata in musica con i brani partecipanti alle precedenti edizioni del Festival.
Sabato 1° novembre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco Monfalcone; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco e "Mostra del Fungo", a cura del Gruppo Micologico Monfalconese.
A seguire, camminata sul Carso Monfalconese con destinazione Rocca di Monfalcone e Centro Visite Lago di Pietrarossa.
Ore 9.45 Ritrovo presso lo stand della Pro Loco in Piazza Unità d’Italia, vicino alla fontana.
Ore 10.00 Partenza per Rocca di Monfalcone e Centro Visite Lago di Pietrarossa; sosta con visita al Museo Multimediale Naturalistico del Carso e camminata sino alle risorgive. Risalita alla Rocca e rientro in Piazza della Repubblica. Durante il percorso, gli accompagnatori del CAI - Sezione di Monfalcone daranno prezione informazioni su piante erbacee, alberi ed arbusti presenti sul Carso..
Ore 12.30 circa: rientro in Festa e ribolla per tutti i partecipanti, offerta dalla Pro Loco. Per la camminata si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte ai sentieri del Carso. In caso di maltempo, l'attività sarà annullata. Per maggiori informazioni rivolgersi al CAI Monfalcone, al numero 0481 480292 (martedì 17.30-19.30 e giovedì 20.30-22.30) o via mail a: segreteria@caimonfalcone.org
Ore 11.00 Le mirabolanti magie tutte da ridere del Mago Mark..e caramelle per tutti!
Ore 12.00 Showcooking “La Zucca: come riconoscerla e utilizzarla in cucina”. A seguire: preparazione, cottura e degustazione gratuita (fino ad esaurimento) dell’orzotto di zucca e salsiccia preparato dagli chef Nevio Lupi e Davide Morsolin dell’Associazione Cuochi di Gorizia.
Ore 14.00-16.30 9° Gara di dolci della Festa del Bosco: consegna dolci in gara, assaggio e valutazione della Giuria. Dopo l’assaggio, degustazione dei dolci in concorso aperta a tutti. Regolamento completo sulla pagina Facebook della Pro Loco Monfalcone.
Ore 15.00-17.00 Animazione per bambini con gli gnomi di Ernesto: giochi e quiz del bosco, palloncini e truccabimbi a tema.
Ore 15.00 – 18.00 Laboratorio “Scopriamo il bosco”: vieni a vivere un’avventura tra alberi, tracce e curiosi abitanti del bosco assieme ai ragazzi e alle ragazze del reparto Scout Monfalcone 1. Giochi, scoperte e sorprese ti aspettano per conoscere da vicino le piante e gli animali dei nostri boschi! Pronti a diventare piccoli esploratori e guide della natura?
Ore 17.00-19.00 Premiazioni Gara di dolci. A seguire, musica, cabaret e risate assicurate con i Crampi Elisi (Maxino, Flavio Furian, Elisa Bombacigno).
Domenica 2 novembre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco e Mostra del Fungo", a cura del Gruppo Micologico Monfalconese.
A seguire, camminata "Foglie d'autunno sul Carso".
Ore 10.00 Raduno presso lo stand della Pro Loco in Piazza Unità d’Italia.
Ore 10.30 Partenza passeggiata, accompagnati dal botanico Marco Paparot, guida naturalistica.
Ore 12.30 Rientro in Festa attraverso la Galleria Rifugio e ribolla per tutti i partecipanti offerta dalla Pro Loco.
La passeggiata naturalistica è a cura dell’Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann di Monfalcone. Per maggiori informazioni chiamare il numero 335 666 0843.
Ore 11.00-13.00 Laboratorio “Scopriamo il bosco”: vieni a vivere un’avventura tra alberi, tracce e curiosi abitanti del bosco assieme ai ragazzi e alle ragazze del reparto Scout Monfalcone 1. Giochi, scoperte e sorprese ti aspettano per conoscere da vicino le piante e gli animali dei nostri boschi! Pronti a diventare piccoli esploratori e guide della natura?
Ore 15.00-17.00 Laboratorio creativo “Peg Dolls” con l’artista e illustratrice Chiara Volpe: vieni a decorare la tua bambolina in legno ispirandoti agli elementi naturali, agli animali del bosco e ai colori autunnali!
Ore 17.00 – 19.00 Intrattenimento musicale con Donna & Chiara - Duo Live Music.
Ore 19.00 Gran finale con Happy Hour di fine festa
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, Piazza della Repubblica e Piazza Unità d'Italia saranno animate da castagnate, birrifici artigianali regionali, mercatini, stand enogastronomici, attività naturalistiche, intrattenimento musicale e tanto altro!!
PROGRAMMA
Venerdì 31 ottobre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco Monfalcone; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco.
Ore 11.00 Inaugurazione ufficiale con saluto delle Autorità e momento musicale con “I veterani della Banda”.
Ore 15.00-17.00 Prima del tradizionale giro “Dolcetto o scherzetto”, vieni a divertirti e truccarti alla nostra
"Festa mostruosa di Halloween" con Gaia Eventi Animazione! Sketch e giochi di gruppo a tema Halloween, balli di gruppo mostruosi, animazione e truccabimbi, un angolo magico dove potersi trasformare in simpatico mostriciattoli, streghette, vampiri o zucchette sorridenti!
Ore 17.00-19.00 Aperitivo in musica con Livio & Francesco e il loro intramontabile repertorio. A seguire, ”Aspettando il 21° CantaFestival de la Bisiacarìa”, serata in musica con i brani partecipanti alle precedenti edizioni del Festival.
Sabato 1° novembre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco Monfalcone; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco e "Mostra del Fungo", a cura del Gruppo Micologico Monfalconese.
A seguire, camminata sul Carso Monfalconese con destinazione Rocca di Monfalcone e Centro Visite Lago di Pietrarossa.
Ore 9.45 Ritrovo presso lo stand della Pro Loco in Piazza Unità d’Italia, vicino alla fontana.
Ore 10.00 Partenza per Rocca di Monfalcone e Centro Visite Lago di Pietrarossa; sosta con visita al Museo Multimediale Naturalistico del Carso e camminata sino alle risorgive. Risalita alla Rocca e rientro in Piazza della Repubblica. Durante il percorso, gli accompagnatori del CAI - Sezione di Monfalcone daranno prezione informazioni su piante erbacee, alberi ed arbusti presenti sul Carso..
Ore 12.30 circa: rientro in Festa e ribolla per tutti i partecipanti, offerta dalla Pro Loco. Per la camminata si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte ai sentieri del Carso. In caso di maltempo, l'attività sarà annullata. Per maggiori informazioni rivolgersi al CAI Monfalcone, al numero 0481 480292 (martedì 17.30-19.30 e giovedì 20.30-22.30) o via mail a: segreteria@caimonfalcone.org
Ore 11.00 Le mirabolanti magie tutte da ridere del Mago Mark..e caramelle per tutti!
Ore 12.00 Showcooking “La Zucca: come riconoscerla e utilizzarla in cucina”. A seguire: preparazione, cottura e degustazione gratuita (fino ad esaurimento) dell’orzotto di zucca e salsiccia preparato dagli chef Nevio Lupi e Davide Morsolin dell’Associazione Cuochi di Gorizia.
Ore 14.00-16.30 9° Gara di dolci della Festa del Bosco: consegna dolci in gara, assaggio e valutazione della Giuria. Dopo l’assaggio, degustazione dei dolci in concorso aperta a tutti. Regolamento completo sulla pagina Facebook della Pro Loco Monfalcone.
Ore 15.00-17.00 Animazione per bambini con gli gnomi di Ernesto: giochi e quiz del bosco, palloncini e truccabimbi a tema.
Ore 15.00 – 18.00 Laboratorio “Scopriamo il bosco”: vieni a vivere un’avventura tra alberi, tracce e curiosi abitanti del bosco assieme ai ragazzi e alle ragazze del reparto Scout Monfalcone 1. Giochi, scoperte e sorprese ti aspettano per conoscere da vicino le piante e gli animali dei nostri boschi! Pronti a diventare piccoli esploratori e guide della natura?
Ore 17.00-19.00 Premiazioni Gara di dolci. A seguire, musica, cabaret e risate assicurate con i Crampi Elisi (Maxino, Flavio Furian, Elisa Bombacigno).
Domenica 2 novembre
Ore 10.00 Castagnata e ribolla con la Pro Loco; Apertura spine birrifici artigianali del Friuli-Venezia Giulia; Mercatino del bosco e Mostra del Fungo", a cura del Gruppo Micologico Monfalconese.
A seguire, camminata "Foglie d'autunno sul Carso".
Ore 10.00 Raduno presso lo stand della Pro Loco in Piazza Unità d’Italia.
Ore 10.30 Partenza passeggiata, accompagnati dal botanico Marco Paparot, guida naturalistica.
Ore 12.30 Rientro in Festa attraverso la Galleria Rifugio e ribolla per tutti i partecipanti offerta dalla Pro Loco.
La passeggiata naturalistica è a cura dell’Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann di Monfalcone. Per maggiori informazioni chiamare il numero 335 666 0843.
Ore 11.00-13.00 Laboratorio “Scopriamo il bosco”: vieni a vivere un’avventura tra alberi, tracce e curiosi abitanti del bosco assieme ai ragazzi e alle ragazze del reparto Scout Monfalcone 1. Giochi, scoperte e sorprese ti aspettano per conoscere da vicino le piante e gli animali dei nostri boschi! Pronti a diventare piccoli esploratori e guide della natura?
Ore 15.00-17.00 Laboratorio creativo “Peg Dolls” con l’artista e illustratrice Chiara Volpe: vieni a decorare la tua bambolina in legno ispirandoti agli elementi naturali, agli animali del bosco e ai colori autunnali!
Ore 17.00 – 19.00 Intrattenimento musicale con Donna & Chiara - Duo Live Music.
Ore 19.00 Gran finale con Happy Hour di fine festa
Organizzato da
Pro Loco Monfalcone
Comune di Monfalcone
UNPL - Unione Nazionale Pro Loco
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
SCU - Servizio Civile Universale
Associazione Artigiani Birrai FVG
BCC Venezia Giulia
Pro Loco Monfalcone
Comune di Monfalcone
UNPL - Unione Nazionale Pro Loco
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
SCU - Servizio Civile Universale
Associazione Artigiani Birrai FVG
BCC Venezia Giulia