BANDI EUROPEI OPPORTUNITÀ PER LE PRO LOCO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

donazione libro sx de marchi dx ciriani

Se ne è discusso a Villa Manin nell’incontro del presidente regionale De Marchi con l’europarlamentare Alessandro Ciriani

Dai carnevali storici ai cori fino a quel grande strumento di sostegno all’istruzione e cultura che è il progetto Erasmus: molteplici sono i bandi europei a cui potrebbero accedere le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia per le proprie attività. Ma, spesso, questo non avviene per colpa della burocrazia. Se ne è discusso nella sede del Comitato regionale dell’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia a Villa Manin dove il presidente Pietro De Marchi ha accolto il parlamentare europeo onorevole Alessandro Ciriani.

L’occasione - che ha visto De Marchi donare a Ciriani la tessera associativa Unpli dedicata a Go!2025 Capitale Europea della cultura e il volume dedicato ai volontari delle Pro Loco - è stata utile sia per fare il punto sulle attività attuali delle associazioni aderenti al Comitato regionale (si sta per arrivare a quota 250) che presentare gli impegni futuri. Presenti anche i consiglieri del Comitato regionale Unpli Elisa Fantino (Pro Loco Rivolto), Marco Bendoni (Pro Loco Val Cosa), Gianfranco Specia (Pro Loco Valle di Soffumbergo), Francesco Pattanaro (Pro Loco Maniago) e Loris Florean (Pro Loco San Martino di Campagna) che hanno raccontato le proprie specifiche realtà nonché i dipendenti del Comitato.

“La Regione ci è molto vicina sostenendoci - ha dichiarato il presidente De Marchi - mentre sui fondi europei non abbiamo mai preso in considerazione anche a fronte del carico burocratico che comportano questo genere di bandi. Grazie a fondi regionali possiamo contare sullo sportello SOS Eventi Fvg, che gestiamo a vantaggio di tutto il Terzo settore con 420 pratiche Suap gestite solo nel 2024. Ma a livello europeo per noi è tutto un territorio da esplorare, pure a livello burocratico”.

“Concordo sul fatto che l’impegno a livello di burocrazia possa portare a desistere ancora prima di presentare domanda - ha risposto l’onorevole Ciriani - ma in tal senso ci sono collaboratori di noi parlamentari che possono aiutare nella fase di presentazione delle candidature. Sarà mia cura tenere aggiornato il mondo delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, fatto di volontari che sono custodi preziosi delle tradizioni locali, sulle opportunità presenti nei bandi attuali e in quelli futuri. Si tratta di percorsi di finanziamento che sono assolutamente da provare”.

Si è discusso anche dei prossimi appuntamenti come gli eventi natalizi, Sapori Pro Loco nel maggio 2026 e Pordenone 2027 Capitale Italiana della cultura in cui anche le Pro Loco sono pronte a fare la propria parte. Ciriani ha invitato De Marchi e tutta l’UNPLI FVG a Strasburgo per presentarsi con le proprie eccellenze, anche enogastronomiche, al Parlamento Europeo.

Concluso l’incontro il gruppo è stato raggiunto dal direttore dell’ERPAC FVG Guido Comis che ha guidato i presenti in visita alle mostre attualmente allestite nel complesso dogale: “Confini da Gauguin a Hopper” e “Architetture trasparenti”.